
Teatro da bar
Il teatro più invasivo ed infestante incontra il pubblico. Canzoni stonate, pezzi di teatro brillante e un sarchiapone sempre in borsetta(*).
Particolarmente adatto a spazi non teatrali, è uno spettacolo di teatro brillante, plasmabile e adattabile a diversi contesti. Si compone di brevi brani recitati rigorosamente d’autore (dialoghi o monologhi) di genere comico o umoristico. Il Teatro da bar è stato replicato con successo in spazi all’aperto o al chiuso adattandosi perfettamente alle strutture più diverse (piccoli bar, antiche corti, cortili di gallerie d’arte). Il tema è variabile in base ai contesti e alla serata: in scena due attrici che recitano e dialogano direttamente con il pubblico, che diventa il terzo attore sulla scena.
Il Teatro da bar nasce e funziona come spettacolo per due attrici, ma può essere arricchito dalla
presenza della musica dal vivo.
(*) Nessun sarchiapone è stato maltrattato in scena: per il sarchiapone, la borsetta è l'habitat naturale. MatèTeatro è amica del sarchiapone.
1. Attrici da bar
MatèTeatro coinvolge gli spettatori in un periglioso percorso attraverso pezzi di storia della comicità al femminile. Attrici da bar è un immaginario viaggio alla scoperta della donna rappresentata a teatro e, più in generale, alla ri-scoperta della donna nella realtà del giorno d'oggi, prendendo a prestito le parole di Franca Rame, Dorothy Parker, Franca Valeri e altri autori del teatro e della letteratura che hanno saputo, con ironia, far riflettere in modo a volte feroce sulle contraddizioni sociali legate al genere.
2. non ci capiremo mai
Ionesco aveva capito tutto. E anche i Monty Python avevano capito tutto. Allora diamo ragione a tutti e non se ne parli più, prendiamo un po' da lui e un po' da loro e mettiamo in scena uno spettacolo coupé per sorridere sulle alterne fortune e fortunali della vita a due. Perché anche noi, di fatto, siamo una coppia, rivendichiamo il nostro diritto a dire la nostra con questo spettacolo che è un elogio al numero due e ai suoi deliri. Due come Vianello e Tognazzi, il bue e l’asinello, come i carabinieri, il comico e la spalla, due come le tre caravelle.
3. giù il gettone
Con Alessandra Ingoglia, Maria Teresa Galati e la loro orchestra.
Le attrici di MatèTeatro, i loro suonatori, il pubblico e un repertorio teatrale di 40 pezzi comici, da Michele Serra a Bice Valori. Le Matè si mettono alla prova e sfoderano un ventaglio di sketch, monologhi e letture, scelti dal pubblico; una platea che, come al Luna Park, gioca, tira al bersaglio, sceglie il palloncino, e poi si gode il proprio premio. Il copione dello spettacolo non lo conosciamo nemmeno noi.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |