
#fts18
Il Festival di Teatro Scolastico è un progetto che coinvolge studenti delle scuole della Lombardia e di alcuni Paesi d'Europa.
In aprile 2018 ospiteremo ragazzi che si dedicano all'allestimento di spettacoli teatrali a scuola, il Liceo Mascheroni accoglierà ragazzi provenienti da tutta Europa grazie al progetto di Interscambio, in Upperlab avranno luogo laboratori per bambini della scuola primaria, Edoné e Upperlab apriranno le loro porte a spettacoli per bambini e famiglie.
Tutto questo sarà la prima edizione del Festival di Teatro Scolastico organizzato da MatèTeatro in collaborazione con Liceo Mascheroni, Upperlab, Edoné, Teatro ex Drogheria, A Levar l'Ombra da Terra e con il sostegno di Fondazione della Comunità Bergamasca, Fondazione Zaninoni, Comune di Bergamo e Scorpion Bay.
​
Il 20 ottobre 2017 si è conclusa la campagna di fundraising tramite la Fondazione della Comunità Bergamasca: siamo felici di annunciare che abbiamo quasi triplicato l'obiettivo che ci eravamo date.
Scopri di più sul progetto: contattaci o seguici sui nostri canali social!
​
Il bando è scaduto il 15 gennaio 2018!
IL PROGRAMMA
9-15 APRILE 2018_BERGAMO
​
9-13 aprile @Upperlab dalle 9:00 alle 12:30_laboratori teatrali per la scuola primaria, a cura di Marco Montanari.
*POSTI ESAURITI*
​
13 aprile @LiceoMascheroni:
- dalle 10:30 alle 18:00_laboratori per la scuola secondaria, a cura di Alberto Salvi, Sara Pessina, Daniele Bariletti.
- dalle 19:30 @Auditorium della Provincia di Bergamo_il Festival sul palco: in scena i progetti selezionati dal bando!
​
14 aprile @Auditorium della Provincia di Bergamo, ore 9:00_spettacolo "Con una rosa"
*riservato agli studenti*
​
15 aprile @Edoné, ore 10:45_spettacolo "La casa del Duca" di Musicali SI Cresce (dai 4 anni), ingresso gratuito
@Upperlab, ore 21:00_spettacolo "Qualche volta abbiamo anche cantato", ingresso gratuito
​
PERCHÉ DOVRESTE SOSTENERE IL FESTIVAL DI TEATRO SCOLASTICO ANCHE SE LE SCUOLE LE AVETE FINITE DA UN PEZZO?
​
1) Perché in teatro c'è posto anche per gli sfigati (e, di solito, gli sfigati recitano meglio dei bulli).
​
2) Perché se un ragazzo fa teatro ci sono buone possibilità che il cretino lo faccia solo sul palco.
​
3) Perché la parola detta funziona più di quella scritta e quella recitata ancora di più... è vero che "verba volant", ma più lontano.